EBOOK FORMATO PDF (SCARICA I TUOI EBOOK ENTRO 12 0RE DAL RICEVIMENTO) Prefazione/Foreword Il progetto dell’opera/The editorial project Salvatore Adorno VisibileInvisibile/VisibleInvisible Arianna Rotondo Introduzione/Introduction Maria Teresa Como Il contesto urbano invisibile della Cappella Pontano Teresa Colletta L’archeologia urbana degli anni Duemila. I diversi interventi di conservazione e recupero delle strutture antiche di Napoli greco-romana, medievale e rinascimentale nel centro storico patrimonio del mondo Beatrice Maria Fracchia La descrizione della città attraverso le relazioni dell’ingegnere Pietro Spurgazzi. Il dibattito sulla collocazione degli scali ferroviari a Torino negli anni post unitari Roberta Varriale Dalla storia urbana al futuro: un progetto per il Rione Sanità a Napoli Cristina Pallini Il ruolo della Commissione d’Ornato nella ricostruzione di Alessandria d’Egitto Tiziana Casaburi Archeologia e reti metropolitane. L’esperienza di Roma, l’intuizione di Atene, l’esempio di Napoli Flavia Zelli Scavo ipogeo e stratificazioni contemporanee: l’archeologia come strumento di riqualificazione urbana. Esempi recenti Flavia Campos Cerullo, Vanine Borges Amaral Unveiling the heritage in Brazil: a practical preservationist discourse Ana Paula Farah Il rapporto tra antico e nuovo nel territorio brasiliano: l’operare dell’architetto nell’ambiente costruito preesistente Andrea Pane, Renata Campello Cabral Le parole della tutela: «prospettiva», «luce» e «ambiente» nel dibattito culturale e normativo per la salvaguardia a scala urbana in Italia, 1902-1939 Antonella Versaci, Alessio Cardaci Patrimonio urbano e centri storici in Francia: il caso di Lione Mariarosaria Villani Il disvelamento dell’antico. “Isolamenti” e “Liberazioni” archeologiche nella Roma di fine anni Trenta. Il ruolo di B.M. Apollonj Ghetti Cristina Bobillo Garcia How the awareness about the urban heritage evolved in Barcelona: The Corresponsalías de Barrio (Neighborhood Correspondents) of the City History Museum, 1960-1978 Cristina Borgioli Spazio pubblico e beni comuni a Sassari. La percezione del “patrimonio culturale” negli Statuti cittadini Alessandro Castagnaro Il Rione Terra a Pozzuoli: dalla storia alla rinascita. Contraddizioni progettuali e scoperte di archeologia urbana Giovanna Ceniccola Benevento francese: cultura del restauro e trasformazione della città (1806-1815) Manoela Rossinetti Rufinoni Descrizioni e omissioni nella preservazione del patrimonio urbano industriale: un caso studio a São Paulo/Brasile Luigi Veronese La tutela dei quartieri di edilizia popolare del primo Novecento: il caso di Napoli Maria Angélica da Silva, Ana Cláudia Vasconcelos Magalhães, Érica Aprígio Albuquerque, Taciana Santiago de Melo, Louise Maria Martins Cerqueira The Museum of Franciscanism and the city in Northeast Brazil Emília Ferreira Lisbon on stage: setting up a policy of seduction. Making way for the National Fine Arts Museum Davide Indelicato, Antonella Versaci, Alessio Cardaci Ecomusei e virtualità. Proposte per la conoscenza, la comprensione e la comunicazione del paesaggio industriale dismesso. Il sito minerario di Floristella-Grottacalda Maria Helena Souto, Ana Cardoso de Matos From the extinguished Industrial Museum in Lisbon to a proposal of a Virtual Portuguese Design Museum Kali Tzortzi Recreation or transformation of the urban context? The case of the new Acropolis Museum Domenico Ciccarello Ex pluribus unum, ex uno plura. Aggregazioni e dispersioni del patrimonio librario-archivistico nelle città italiane con la soppressione degli ordini religiosi dopo l’Unità Simona Inserra Dalle librerie monastiche alle biblioteche civiche. Il caso esemplare della biblioteca benedettina catanese tra aggregazione di fondi e dispersione di beni, memoria e identità Marcello Proietto Cultura e identità territoriale. Il canonico Vincenzo Raciti Romeo e la Biblioteca Zelantea di Acireale Michela Costantini, Giusi Andreina Perniola La dimensione musicale nella Torino napoleonica (1798-1814) Maria Rosa De Luca History of Music and Urban History: a possible union Laurence Bassières La Commission du Vieux Paris e l’invenzione del patrimonio urbano Melania Nucifora Sul concetto di paesaggio urbano storico: una riflessione intorno al caso di Siracusa
NEWSLETTER
Rimani aggiornato su tutte le novità di SCRIMM EDIZIONI