EBOOK FORMATO PDF (SCARICA I TUOI EBOOK ENTRO 12 0RE DAL RICEVIMENTO) Prefazione/Foreword Il progetto dell’opera/The editorial project Salvatore Adorno VisibileInvisibile/VisibleInvisible Giovanni Cristina Introduzione/Introduction Elisabetta Capelli A partire dal social housing. Contraddizioni e prospettive per una nuova cultura della casa (e per un ruolo della storia nelle politiche abitative) Roberto Sammito Abitare in grotta nel Novecento. Il caso Chiafura Irina Seits Soviet Homes in Post-Soviet Reality: Moving from Leningrad to St. Petersburg Rita D’Attorre I piani per quartieri residenziali presso una grande industria. Il villaggio Fiat a Settimo Torinese Anna Paola Di Risio, Emanuele Tuccio La fabbrica e la residenza: progetto globale e pratiche d’uso nella città mediterranea. Il quartiere Macchitella a Gela Chiara Ingrosso “Le case degli Americani” per i senzatetto napoletani Lorenzo Mingardi Il Villaggio Pilastro a Bologna, tra modello teorico e costruzione di una comunità Irene Ranaldi Dagli alveari umani ai loft: mutamenti di identità e di uso nelle case dell’Istituto Case Popolari del rione Testaccio a Roma Anna De Pascale Popolazione e abitazioni Isabella Frescura L’espansione urbana a Catania tra Otto e Novecento: piani regolatori e speculazioni edilizie nella “Milano del Sud” Gianluigi Salvucci Immobili “instabili” nella ricostruzione della capitale Riccardo Cella Casa e bottega. Alcune note su affitto e subaffitto a Venezia a metà del Settecento Preston Perluss Pyramidal Tenancy and Landlord Hierarchies: a micro cosmos of tenants and subtenants in a Parisian neighborhood Roberto Bruno Alle origini del welfare locale. Catania nell’Inchiesta Bonfadini, tra realtà e rappresentazione Domenica La Banca Città in trasformazione. I centri sociali nelle nuove periferie urbane (1954-1971) Nicoletta Calapà, Blythe Alice Raviola «Cattolizzate» e forestieri: il sistema dotale a Torino fra Sei e Settecento. Alcuni spunti di riflessione Salvatore Santuccio Dalle valli alle intendenze, la rivoluzione amministrativa in Sicilia nella prima metà del XIX secolo Giovanni Cristina Infrastructural geopolitics interviewed. Strategies, analyses and perspectives in the Sicilian system through the Inchiesta Parlamentare sulla Marina mercantile (1881-1882) Methiye Gül Çöteli Redefining the Anatolian Urban Network of 19th Century: City Networking of Urban Commercial Districts Eloisa Betti Politica e statistica a Bologna nel secondo dopoguerra: due generazioni di statistici in Consiglio comunale. Prime ipotesi di ricerca Daniele Dieci La misurazione dei Quartiers sensibles: breve storia di una categoria pubblica Gianluca Belli L’immagine della città nei censimenti. Il caso della Firenze cinquecentesca Dario Dell’Osa Evoluzione dell’assetto patrimoniale di un’azienda mercantile ragusea nella seconda metà del XVI secolo Elena Doria La misura della città nel primo Ottocento: i casi di Venezia e Milano. Fonti e strumenti per una lettura comparata della città Elina Gugliuzzo The Military Presence in Istanbul in the Early Modern Age Giancarlo Marchesi La «Descrizione generale della popolazione della città e provincia di Brescia» del 1764 Paola Nestola «An testis sciat in qua provincia sita sit civitas?». Città a giudizio: fonti processuali per un approccio multifocale di Storia Urbana Vilém Zábranský Rolls of Freemen – a quality of quantity. Research issue of urban migration and archival sources on example of Prague in pre-statistical period Idamaria Fusco Il “visibile” e l’“invisibile” in una importante fonte fiscale meridionale. Le numerazioni dei fuochi seicentesche e la rappresentazione demografica delle realtà urbane
NEWSLETTER
Rimani aggiornato su tutte le novità di SCRIMM EDIZIONI