EBOOK FORMATO PDF (SCARICA I TUOI EBOOK ENTRO 12 0RE DAL RICEVIMENTO) Prefazione/Foreword Il progetto dell’opera/The editorial project Salvatore Adorno VisibileInvisibile/VisibleInvisible Giovanni Cristina Introduzione/Introduction Annastella Carrino Per una tipologia delle scritture urbane nella Puglia di prima età moderna Giuseppe Giugno Caltanissetta tra Sei e Settecento: i volti della città tra descrizione dello spazio urbano e nuove identità sociali Simona Laudani La città de-scritta: Palermo e le narrazioni dei suoi riti Elisabetta Todisco Il vicus e la città: forme di autorappresentazione vicana e sistemazione normativa nella documentazione di età romana Clara Copeta, Carla Tedesco Profili di città e nuovi strumenti delle politiche urbane Marina Marengo Saint-Malo “ville de plume”: narrazioni asimmetriche fra realtà e finzione Ida Porfido Un livre blanc di Vasset, ovvero quello che le carte non dicono Ömer Faruk Günenç Reading a City through Historical Documents: Dichotomy between Textuality and Visuality Aleksandra A. Uzunova L’articolazione dello spazio pubblico nella città post-socialista. I quartieri residenziali di periferia a Sofia tra progetti di riqualificazione e trasformazione bottom-up Anna Pellegrino Il cuore nero di Firenze. San Frediano, un quartiere popolare ai margini della legalità tra Otto e Novecento Bassma Reda Abou El Fadl The Discursive Moments of Movement of Ramses II Colossal to Ramses Square: new identity, new political manifestation and new symbolic meanings Gemma Belli La modernizzazione delle città italiane: miti e stereotipi su «Il Mondo» di Pannunzio Liliana Iuga The old city and the rhetoric of urban modernization in Romania (1950s-1970s) Solange Rossi «Le cose nuove e belle di cui Genova si è arricchita». Genova Nuova, 1902: metamorfosi della “Superba” a cavallo fra Otto e Novecento Deborah Sorrenti Il simbolo dell’arco di trionfo tra Francia e Italia Costanza Calabretta Memoria e identità. Fra Palast der Republik e Schloss (Berlino 1990-2008) Roberto Parisini Governo dei consumi e dell’identità urbana a Bologna negli anni del boom Fabrizio Pedone Le parole dell’identità nella pianificazione e nel governo delle trasformazioni urbane, il caso di Palermo Christos Bakalis Mapping cities through memories. Some methodological issues Carolina De Falco Città “negate”: gli ospedali psichiatrici di don Uva come testimonianza di un impegno Stefania Pollone L’Immacolatella nel Porto di Napoli: dall’abbandono alla riaffermazione di un’identità “migrante” Thomas Renard Dante e i “luoghi della memoria” nell’Italia unita: stratificazione di progetti e interventi nelle zone dantesche di Firenze e Ravenna Lucía Solano Figuerido Propaganda e patrimonio urbano a Madrid nel Primo Franchismo Felipe A. Lanuza Rilling The presence of the absent: erasure and memory in the site of the Heygate Estate (1969-1974, Southwark, South London) Martina Matozzi Da J.M. de Macedo a R. Fonseca. Le rappresentazioni letterarie di Rio de Janeiro e la presenza portoghese. Città portoghese, città brasiliana o città informale? Valeria Rainoldi Le tracce della memoria: il ghetto ebraico, la sinagoga e i cimiteri ebraici a Verona fra Ottocento e Novecento Radhika Seshan Constructing Minorities: Historical Perspectives with reference to Surat and Madras in the 17th century
CHI SIAMO
L’Editore. Sebastiano Mangiameli
Scrimm è l’acronimo di Scrittura Immagine: intesa come sperimentazione creativa. Obiettivo: offrire un contributo nuovo al dibattito culturale. E il libro ne è la Forma Dialogica. Il Luogo Vivente. L’Idea che permette di superare il Confine vissuto come Limite ...