EBOOK FORMATO PDF (SCARICA I TUOI EBOOK ENTRO 12 0RE DAL RICEVIMENTO) Prefazione/Foreword Il progetto dell’opera/The editorial project Salvatore Adorno VisibileInvisibile/VisibleInvisible Arianna Rotondo Introduzione/Introduction Isabella Balestreri Milano e il suo territorio. La «valanga» delle Guide ottocentesche Massimo Galtarossa “Impressioni di viaggio” nelle narrazioni degli studenti. (Padova, XVI-XVII) Adriana Piccinini Higashino Kyoto by Christian eyes: Luis Frois tales of Japanese urban life and descriptions of 16th century Kyoto city Monica Visioli Immagini di città nelle “lettere itinerarie” del conte cremonese Giambattista Biffi (1773-1777): osservazioni preliminari Gabriella Bologna Frederic Leighton nelle città venete: diari, lettere, disegni e dipinti Ela Çil, Ayşe Nur Şenel Collage of a changing city: nineteenth century Istanbul through the narratives of its administrators, travelers, and writers Rosa Maria Delli Quadri L’editoria di viaggio nella Napoli dell’Ottocento Ewa Kawamura L’inedito journal del viaggio in Italia negli anni 1838-1839 di Clara de Constant Rebecque Laura Sabrina Pelissetti La restituzione di Roma medievale nella letteratura e nelle fonti iconografiche. La persistenza del modello dei Mirabilia Urbis Romae tra immaginario e realtà Federica Scibilia Le città costiere di Sicilia e le loro architetture nella “memoria” di viaggio di Giovan Battista Pacichelli (1685) Alfredo Buccaro “Impressioni” di città nella storia del viaggio in Italia e dall’Italia Salvatore Di Liello Torino, il ritratto di una capitale nel Grand Tour di Joseph-Jérôme de Lalande Daniela Stroffolino Vedute di città italiane à vol d’oiseau nella produzione litografica francese dell’Ottocento Silvia Gaiga L’Italia e il Regno di Napoli nei testi dell’atlante di Abramo Ortelio Silvia Capotosto Romani e villani. Aspetti linguistici dell’interazione tra città e contado nella letteratura dialettale Marina Castiglione, Michele Burgio Auto ed eterorappresentazioni antroponimiche dei contesti urbani: alcuni casi in Sicilia Marina Castiglione, Marianna Trovato Ricostruire una città, reinventare un’odonomastica Milena Romano Leggere Catania nei giornali locali tra Otto e Novecento Rossella Sammartano Le vie dei mestieri a Palermo tra passato e presente Rosaria Sardo La città plurilingue. Assetti urbani e tradizioni discorsive nel Viceregno Spagnolo Pietro Trifone Varietà linguistiche nella Roma del Cinquecento. Il caso del processo per «stregarie» a Caterina siciliana Beatrice Saletti Ferrara nelle cronache rinascimentali: spazi urbani e paradigmi del potere estense Simonetta Ciranna Londra e Parigi two cities of old world nelle pagine di «The Architectural Review and American Builders’ Journal» (Philadelphia 1868-1870) Francesca Capano Le Neapolis di Friedrich Bernhard Werner
CHI SIAMO
L’Editore. Sebastiano Mangiameli
Scrimm è l’acronimo di Scrittura Immagine: intesa come sperimentazione creativa. Obiettivo: offrire un contributo nuovo al dibattito culturale. E il libro ne è la Forma Dialogica. Il Luogo Vivente. L’Idea che permette di superare il Confine vissuto come Limite ...