EBOOK FORMATO PDF (SCARICA I TUOI EBOOK ENTRO 12 0RE DAL RICEVIMENTO) Prefazione/Foreword Il progetto dell’opera/The editorial project Salvatore Adorno VisibileInvisibile/VisibleInvisible Giovanni Cristina Introduzione/Introduction Camilo Fernandez Cortizo On the streets and squares of the city: popular missions and penitential processions in Galicia (Spain). 17th-18th centuries Roberto J. López Tra realtà e utopia. L’immagine della città nella letteratura agiografica spagnola dell’epoca moderna Fernando Suárez Golán Giubileo universale e reale patrocinio. Il culto di san Giacomo il Maggiore nella Compostela dei secoli XVII e XVIII: tra desiderio e realtà Emma Luisa Cahill Marrón The Transformation of London for the Legitimisation of the Tudor Dynasty: Catherine of Aragon and Arthur Tudor’s Wedding in 1501 Andrea Luccaroni Afasia della memoria. L’Ex Campo di Concentramento di Fossoli Bruno Mussari Entrate trionfali e apparati effimeri a Siena in età moderna. La rappresentazione della città e l’immagine rivisitata dei suoi luoghi simbolo Fernando Villaseñor Sebastián Triumphal Scenography and Transformation of the Pontifical Rome Stemming from the Christian Triumphs in the Granada War (1482-1492) Rosa Maria Giusto La città nei concorsi dell’Accademia di San Luca nel Settecento Matteo Iannello Palermo immaginata: progetti e proposte di una città possibile Ettore Sessa Iperbolica, multiforme e contraddittoria: la metafora della “metropoli globale” attraverso l’effimero celebrativo delle esposizioni coloniali della tarda “civiltà industriale” Stefano Guidarini Progettare la città dei non vedenti, un esempio concreto e alcune riflessioni sull’architettura Maria Romeiras Amado The allowed cities: spaces and performances of blind citizens in the pre and post-earthquake Lisbon (1755) Ornella Cirillo L’ascesa in collina: nuovi sguardi sulla Napoli alta tra fine Ottocento e primo Novecento Giuseppe Damone I mezzi di trasporto e le ghost town: una nuova percezione del costruito Rosario del Caz Enjuto The dehumanization of the city: the car and the invasion of public space Panayotis Pangalos, Vassiliki Petridou Trasformazioni infrastrutturali e viste di Patrasso nella sua storia Annarita Teodosio Volando sulla città: prospettive inedite e rinnovate percezioni dello spazio urbano Paolo Cornaglia Czernowitz. “Un ermellino a Cernopol” tra Impero, Romania e Ucraina Yan Wang, Da-Ping Liu Harbin: an Ideally Designed City by Russia Zhuang Wei, Liu Jike Harbin: Between Nationalism and Imperialism, c. 1898-1940 Saverio Carillo Pompei, la città del turismo religioso Danila Jacazzi «E le torri, e le case, e i teatri, e i templi si poteano quasi integri discernere». Storia del paesaggio perduto della Valle di Pompei Lydia Sapounaki-Dracaki, Maria-Luisa Tzoya Moatsou, Olga Moatsou Atene Through the Looking-Glass Riccardo Serraglio Il mito di Hygeia nei progetti di riforma urbana nell’Italia meridionale dopo l’Unità nazionale Ivano Mistretta Lo sguardo in ascolto. Tarr, Akerman e Sokurov tra rilievo degli spazi e rivelazione del vissuto Alessandra Acocella “Abitare la città”: il ruolo della fotografia nella ricerca di Ugo La Pietra, 1969-1979 Carmen Díez Medina, Ricardo S. Lampreave Bruno Morassutti: un’esperienza raccontata con immagini Daniele Vazquez Pizzi Pratiche d’esplorazione degli spazi compatti e degli spazi dispersi Dragan Damjanović Photo Albums of the 1880 Zagreb Earthquake Tanja Scheffler “Old Dresden”: an entirely Baroque city? How Dresden is presented in picture books from the early years of the G.D.R. Annie Schentag The Picture Book of Earlier Buffalo: Envisioning Ruins during Renewal Harald R. Stühlinger The visual revival of Old Vienna. The photographs of the city wall of Vienna in 1858 William M. Taylor Assembling disaster and the urban imagination: collections of rubble photography and the Messina (1908) earthquake Catherine De Lorenzo 1920s Sydney: Public concerns, private obsessions Philip Goldswain Au Gaz: French Photographic Albums in the State Library of Victoria Douglas Klahr The Stereoscopic Photo Album as Nazi Propaganda: Ephemerality of Image in Vienna, The Pearl of the Reich Serena Bisogno, Federica Comes Prima di Gomorra: il paesaggio urbano napoletano tra gli albori del XX secolo e il secondo dopoguerra raccontato attraverso il cinema. Realtà, stereotipo e identità culturale Scott Budzynski The Cinematic High-Rise: Perspectives on Milan Claudia Lamberti Berlino anni Venti: fascino e timori di una grande città Andrea Maglio Cinema, storia e identità urbana: il caso di Napoli Antonello Scopacasa Il luogo invisibile. Berlino nella fotografia del dopoguerra
CHI SIAMO
L’Editore. Sebastiano Mangiameli
Scrimm è l’acronimo di Scrittura Immagine: intesa come sperimentazione creativa. Obiettivo: offrire un contributo nuovo al dibattito culturale. E il libro ne è la Forma Dialogica. Il Luogo Vivente. L’Idea che permette di superare il Confine vissuto come Limite ...