EBOOK FORMATO PDF (SCARICA I TUOI EBOOK ENTRO 12 0RE DAL RICEVIMENTO) Prefazione/Foreword Il progetto dell’opera/The editorial project Salvatore Adorno VisibileInvisibile/VisibleInvisible Giovanni Cristina Introduzione/Introduction Riccardo Cella, Maria Luisa Ferrari L’immagine finalizzata. Verona agricola vs Verona industriale tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento Maddalena Chimisso Termoli città industriale? Il Centro di studi e piani economici di Roma e le prospettive economiche della regione molisana nel secondo Novecento Alberto Guenzi Fonti e forme di rappresentazione del processo di industrializzazione. Bologna dagli anni Trenta al miracolo economico Guido Montanari Torino da “One Company Town” a “città degli eventi” Maria Gabriella Rienzo Lo spazio urbano-industriale in Italia: percezioni e descrizioni Fabio Salerno Autorappresentazione di Priolo. Da borgo agricolo a città industriale Ilaria Suffia Una realtà ad alta concentrazione industriale: Sesto San Giovanni nel corso del Novecento Sara De Maestri, Sonia Dellacasa, Alberto Manzini Villaggi e abitazioni operaie nella Liguria industriale: dallo spazio pensato a quello percepito Luciana Caminiti Le città-porto. Identità urbane e portuali tra età moderna e contemporanea Daniele Andreozzi La Filadelfia d’Europa e il suo porto. Crescita, poteri e miti a Trieste Rosario Battaglia Città-porto e sviluppo economico. Il caso di Marsiglia, Genova e Trieste nel rapporto “privilegiato” con gli Stati Uniti nella prima metà dell’Ottocento Salvatore Bottari Le città portuali siciliane nel Settecento. Alcune considerazioni su commercio, attori sociali e pratiche dello spazio urbano Luigi Chiara Città-porto e sviluppo economico in Sicilia: il caso di Messina Michela D’Angelo Livorno 1421-1606: da villaggio a città-porto mediterranea Christos Desyllas «Una popolazione piena di bisogni» and the Monte di Pietà of «Porto Franco» Mirella Mafrici Porti franchi e compagnie di commercio meridionali nelle riflessioni degli economisti napoletani del Settecento Carmelo G. Severino Crotone città-porto Francesca Bonfante Lione e le “città bianche” Spiros Dimanopoulos “Remarkable monuments” and the development of tourism in the prefecture of Heraklion, 1950-1965 Josep-Maria García-Fuentes The construction of Barcelona’s “Barri Gòtic”: identity, tourism and the authenticity of a fake Mar Loren, Ana B. Quesada Re-imagining the Mediterranean city of Málaga. From the ephemeral industrial dream to the construction of a touristic territory Pisana Posocco L’uso dei modelli utopici nella pianificazione degli insediamenti turistici Carmen Rodríguez Pedret La città moderna: istruzioni per l’uso. La creazione di Barcellona nelle guide turistiche (1839-1912) Sabrina Cipriani La dematerializzazione della destinazione turistica: tra racconto, esperienza e ricordo
NEWSLETTER
Rimani aggiornato su tutte le novità di SCRIMM EDIZIONI