EBOOK FORMATO PDF (SCARICA I TUOI EBOOK ENTRO 12 0RE DAL RICEVIMENTO) Prefazione/Foreword Il progetto dell’opera/The editorial project Salvatore Adorno VisibileInvisibile/VisibleInvisible Arianna Rotondo Introduzione/Introduction Francesca Anichini, Gabriele Gattiglia Prevedere il passato. Strumenti predittivi per gestire il patrimonio sepolto all’interno della città contemporanea Enza Emanuela Esposito, Marilena Di Prima Indirizzi di tutela e conservazione dei «borghi rurali» di Sicilia come rete sul territorio attraverso lo strumento GIS Massimiliano Grava Fonti cartografiche di Toscana e Catalogna di età Moderna e Contemporanea. Ricostruire con il GIS, comunicare con WebGIS Ludovica Galeazzo, Marco Pedron Visualizing Venice. Mappare e modellare la storia urbana: il caso dell’insula dell’Accademia Bernadette Devilat Loustalot 3D laser scanning for recording heritage areas in post-earthquake re-construction. The cases of Lolol and Zúñiga in Chile Silvia Di Salvatore Ricerca storica urbana e restituzione cartografica come strumenti di interpretazione della città contemporanea: il caso studio della città di Alcobaça (Portogallo) Tullio Aebischer Archeologia geodetica lungo l’Appia Antica (Roma) Raffaella Brigante, Fabio Radicioni Georeferenziazione di cartografie storiche e loro utilizzo per la creazione di GIS in aree a rischio sismico Mathieu Fernandez The ground of Paris and scientists during the 19th century. Apparition of an atlas of the underground. Application using GIS software João Paulo da Costa Amado Urban sanitation in Lisbon during the 19th century Maria Ines Pascariello, Maria Rosaria Trincone Le tracce dell’acqua: linee, reti, punti Eva J. Rodríguez Romero, Benito Jiménez Alcalá Water visibility, convents, monasteries and Madrid urban development Adriano Russo, Emanuele Forzese Tecnologie urbane dell’acqua tra visibilità e vivibilità. Valutazioni ambientali e valore architettonico delle infrastrutture idriche nella città Francesco Ruvolo La Città dei Militari. Dalla difesa alla salvaguardia del territorio in una piazzaforte siciliana del Settecento. Milazzo tra assedi e alluvioni nella cartografia dell’epoca Teresa Colletta La cartografia urbana pre-catastale. Strumenti per il governo della città del XVII e XVIII secolo Daniela Barbieri, Isidoro Parodi Terra di Nove. Il Libro figurato di Giovanni Benedetto Zandrino, istantanea di un territorio tra Piemonte e Liguria sul finire del Seicento Cristina Cuneo, Annalisa Dameri Controllo e misura. Strumenti per il governo della città di Torino nel XVIII secolo: i “Capitani di Quartiere” Arturo Gallia La Pianta dell’Isola di Ponza di Agostino Grasso. Indagini e prodotti cartografici come strumento di conoscenza del territorio e di lettura delle dinamiche insediative (XVIII secolo) Cristina Iterar La Platea settecentesca della “SS. Annunciata della Terra di Castello A mare del Volturno”: un documento inedito per lo studio della storia urbana di Castel Volturno in Campania Francesca Valensise Stati feudali e raffigurazioni urbane in un cabreo del XVIII secolo Ana Cláudia Vasconcellos Magalhães, Érica Aprígio Albuquerque The urban dynamics of churchyards and churches: sacred spaces of the former colonial village of Marechal Deodoro, Alagoas, Brazil Silvia Beltramo La città dei frati: gli spazi della predicazione nelle iconografie tardo medievali Ana María Jiménez Jiménez Architettura nella città occulta. Córdoba conventuale, una approssimazione del patrimonio urbano Andrea Longhi Paesaggi del sacro e costruzione dello Stato sabaudo: poli della religiosità urbani e territoriali nel Theatrum Sabaudiae (1682) Taciana Santiago de Melo Confronting images and reality: the presence of religion in the urban landscape of Igarassu, the oldest town in Northeast Brazil Elien Vernackt, Bram Vannieuwenhuyze MAGIS Brugge: a sixteenth-century bird’s-eye view on Bruges as starting point for a dynamic database Giuseppe Antista Realtà e retorica nei “ritratti” delle città siciliane di nuova fondazione: Niscemi e Palma di Montechiaro Maria Angélica da Silva, Érica Aprígio Albuquerque, Taciana Santiago de Melo The village as a fragment: Brazilian urban landscapes through Dutch images in the 17th century Serena Bisogno Strategia dell’effimero barocco-rococò a Napoli. L’attività di Nicolò Tagliacozzi Canale Sabina Montana Palermo 1701-1720: la città nelle rappresentazioni del Senato di Palermo
NEWSLETTER
Rimani aggiornato su tutte le novità di SCRIMM EDIZIONI